Storie da gustare, storie colorate, profumate, per riflettere...come un fiore si aprono al lettore...
lunedì 30 marzo 2015
SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO: IL CIBO COME NOSTRO ALLEATO.
![]() |
COLLANA GUSTO IN TASCA ED:CARTHUSIA |
Siamo quello che mangiamo. Il detto del filosofo Feuerbach è un evergreen ed esprime una verità che non sempre viene compresa. Siamo tempestati da diete, consigli nutrizionali e piramidi alimentari.Un pò confusi tra quello che leggiamo e le mille leccornie che ci circondano vaghiamo in cerca di una via maestra. Che fare? Cosa mangiare? Quanto, quando e come?
Prima di tutto è da comprendere che possiamo conciliare sapori e salute ricorrendo alla semplicità e genuinità dei prodotti alimentari che mangiamo. E che c'è un elemento importantissimo per mantenerci sani e giovanili: l'acqua. L'acqua, direte voi? Esatto l'acqua, da un litro e mezzo ai due litri al giorno è l'elemento magico che ci dona tessuti idratati e rallenta, se mi si concede il termine, l'invecchiamento. Semplice e poco costoso. E poi frutta e verdura, pochissimo sale e comunque che sia iodato, pesce, cereali, poca carne e insaccati. Bene l'olio d'oliva in quantità moderate, pasta e pane meglio se integrali, pochissimo zucchero, e che non sia raffinato.Niente merendine, bevande zuccherate, prodotti da forno con conservanti e ricchissimi di zuccheri che aumentano in modo vertiginoso il nostro girovita. Ed è proprio il giro vita che indica un pericoloso sovrappeso che porta a patologie gravi e croniche per la propria salute. Il cibo può essere veleno o grande nostro alleato.
L'alimentazione infatti può limitare e diminuire le recidive in alcuni casi di tumore in particolare quello alla mammella come dimostra lo studio DIANA 5 promosso e coordinato dall'Istituto Tumori di Milano (INT) insieme all'Istituto Europeo di Oncologia (IREO).
Il nome deriva da DIeta e ANdrogeni, perché i precedenti studi DIANA, progettati e condotti presso l’INT, hanno dimostrato che riequilibrando la dieta è possibile anche modificare l’ambiente interno e ridurre, nel sangue, la concentrazione di certi fattori che, più di altri, favoriscono lo sviluppo dei tumori della mammella e ne ostacolano la guarigione.
E non solo: per aiutare i "pazienti" ad attivare e reimpostare le abitudini alimentari si sono attivati dei corsi di cucina per inventare ricette gustose e compatibili con gli ingredienti necessari per il nuovo modo di alimentarsi. Ce ne ha parlato il Dott. Salvatore Panico Responsabile del Progetto DIANA a Napoli e la Dott.ssa Adele Traina, ricercatrice e responsabile del progetto DIANA presso A.R.N.A.S Civico di Palermo in occasione del Convegno "Alimentazione: conciliamo sapori e salute"promosso dalla Dott.ssa Celeste Condorelli per il progetto Mondo Donna, svoltosi alla Clinica Mediterranea di Napoli il 25 marzo.
Presenti erano anche illustri relatori come la Dott.ssa Annamaria Colao,Ordinario di Endocrinologia all'Università di Napoli, Luisa Franzese, Direttore generale Urs Campania, , Antimo Caputo , AD Antimo Caputo, Elisabetta Cioffi, dell'Associazione nazionale cuochi moderati da Valeria Della Rocca, comunicatrice d'impresa.
Ma saranno buoni questi cibi così salutari? E' la domanda silenziosa che sento arrivare dai più golosi...Ho assaggiato personalmente dei dolcetti durante l'iniziativa e devo confessare che sono deliziosissimi...
E al proposito ecco una ricetta secondo il Progetto Diana 5:
Tortino di Alici e Scarole:
Ingredienti per 6 persone
100 gr alici
un cespo di scarola
50 ml olio di oliva
50 gr olive nere snocciolate
30 gr pinoli
30gr capperi dissalati
30gr gherigli di noci
30 gr uvetta
1 spicchio d'aglio
sale marino q.b.
Pulire la scarola e lessarla in acqua poco salata.
Diliscare le alici e lavarle sotto l'acqua corrente
Far rosolare aglio, unire capperi, pinoli, noci e uvetta.
Unire la scarola scolata e cuocere per pochi minuti
Foderare uno stampo da forno e aggiungere le alici e la scarola e passare in forno per 5 minuti
Buon appetito!
lunedì 23 marzo 2015
CREATIVITA' E CIBO:EXPO 2015
Si chiama Fooddy la mascotte Disney per Expò 2015, un nome scelto dai bambini attraverso un sondaggio, insieme a Guagliò l'aglio, Arabella l'arancia e così via per fruta e verdura.
Creatività e cibo: ricette, racconti e musica per esprimere con fantasia il gusto degli alimenti. Cibo che ci emoziona e ci nutre, che alimenta anche la mente e non solo il corpo.
Fonte di ispirazione inesauribile è un argomento trattato in mille appetitose salse diverse. Risorsa primaria della terra, salvaguardia dei prodotti locali a kilometro zero, educazione alimentare per una salute migliore, questi argomenti sono spesso sottoposti all'attenzione della pubblica opinione specialmente ora in anticipazione di Expò 2015 che si svolge a Milano fino a ottobre..
Il Re cibo sarà il piatto principale sui tavoli di discussione delle molte iniziative organizzate.In particolare una giusta e corretta educazione alimentare comincia sin da bambini. Bambini che sono spesso soggetto privilegiato delle attività di comunicazione di tante aziende nel settore. Bambini che specialmente nella fascia di età più piccola, come ad esempio quelli che frequentano le prime classi delle elementari, hanno necessariamente bisogno di essere sensibilizzati, insieme alle famiglie, per crescere con comportamenti alimentari corretti e interiorizzati.
Ed è proprio la fantasia che può costituire un utile supporto per parlare ai piccini. La creatività espressa in racconti, fiabe, applicazioni, cartoons attiva l'immaginario del bambino e crea quell'effetto di coinvolgimento empatico necessario per sintonizzarsi con il suo mondo.
Un fruttino, una verdurina che cammina e parla e racconta il suo universo "fruttoso" e "verduroso" è simpatico, di casa, diventa una parte della famiglia. Ci piace e lo accogliamo con affetto: quando lo troviamo in tavola sappiamo che è un amico. Questo è il pensiero del bambino. E anche cucinare insieme con i genitori, che magari raccontano un ricetta gustosa e in rima, cantandola in allegria mentre preparano un piatto, può essere di grande aiuto per attivare, crescendo, una migliore consapevolezza sul valore del cibo. Che non è solo sapore, ma soprattutto , può diventare la migliore medicina per la nostra salute. A presto allora all’appuntamento di Expò 2015 a Milano. Una grande Kermesse che può costituire una opportunità per tutti di accrescimento di una coscienza alimentare sana e gioiosa nel rispetto delle risorse che la nostra terra ci dona e ci ha sempre offerto, con generosità.
Ci sarà ancora a settembre il nostro amato Tino il cioccolatino che racconterò ai bambini insieme con Aurora Marsotto, Tino è ospite del Cluster Cacao e cioccolato durante i mesi in cui si svolgerà Expò ed è un'occasione gustosa per parlare di amore, amicizia e viaggi al profumo inebriante del cioccolato! E a settembre in libreria con la nuova puntata di Tino il cioccolatino-Battello a Vapore e con Lina Oliva Piccina della serie Gusto in Tasca di Carthusia e tante tante sorprese!
PUOI LEGGERE ANCHE:
UNA RICETTA AL CUORE DI CIOCCOLATO CON TINO IL CIOCCOLATINO
www.chiarapatarino.it
www.chiarapatarino.it
Creatività e cibo: ricette, racconti e musica per esprimere con fantasia il gusto degli alimenti. Cibo che ci emoziona e ci nutre, che alimenta anche la mente e non solo il corpo.
Fonte di ispirazione inesauribile è un argomento trattato in mille appetitose salse diverse. Risorsa primaria della terra, salvaguardia dei prodotti locali a kilometro zero, educazione alimentare per una salute migliore, questi argomenti sono spesso sottoposti all'attenzione della pubblica opinione specialmente ora in anticipazione di Expò 2015 che si svolge a Milano fino a ottobre..
Il Re cibo sarà il piatto principale sui tavoli di discussione delle molte iniziative organizzate.In particolare una giusta e corretta educazione alimentare comincia sin da bambini. Bambini che sono spesso soggetto privilegiato delle attività di comunicazione di tante aziende nel settore. Bambini che specialmente nella fascia di età più piccola, come ad esempio quelli che frequentano le prime classi delle elementari, hanno necessariamente bisogno di essere sensibilizzati, insieme alle famiglie, per crescere con comportamenti alimentari corretti e interiorizzati.
Ed è proprio la fantasia che può costituire un utile supporto per parlare ai piccini. La creatività espressa in racconti, fiabe, applicazioni, cartoons attiva l'immaginario del bambino e crea quell'effetto di coinvolgimento empatico necessario per sintonizzarsi con il suo mondo.
Un fruttino, una verdurina che cammina e parla e racconta il suo universo "fruttoso" e "verduroso" è simpatico, di casa, diventa una parte della famiglia. Ci piace e lo accogliamo con affetto: quando lo troviamo in tavola sappiamo che è un amico. Questo è il pensiero del bambino. E anche cucinare insieme con i genitori, che magari raccontano un ricetta gustosa e in rima, cantandola in allegria mentre preparano un piatto, può essere di grande aiuto per attivare, crescendo, una migliore consapevolezza sul valore del cibo. Che non è solo sapore, ma soprattutto , può diventare la migliore medicina per la nostra salute. A presto allora all’appuntamento di Expò 2015 a Milano. Una grande Kermesse che può costituire una opportunità per tutti di accrescimento di una coscienza alimentare sana e gioiosa nel rispetto delle risorse che la nostra terra ci dona e ci ha sempre offerto, con generosità.
Ci sarà ancora a settembre il nostro amato Tino il cioccolatino che racconterò ai bambini insieme con Aurora Marsotto, Tino è ospite del Cluster Cacao e cioccolato durante i mesi in cui si svolgerà Expò ed è un'occasione gustosa per parlare di amore, amicizia e viaggi al profumo inebriante del cioccolato! E a settembre in libreria con la nuova puntata di Tino il cioccolatino-Battello a Vapore e con Lina Oliva Piccina della serie Gusto in Tasca di Carthusia e tante tante sorprese!
PUOI LEGGERE ANCHE:
UNA RICETTA AL CUORE DI CIOCCOLATO CON TINO IL CIOCCOLATINO
www.chiarapatarino.it
www.chiarapatarino.it
venerdì 13 marzo 2015
UNA RICETTA AL CUORE DI CIOCCOLATO CON TINO IL CIOCCOLATINO!
Ecco una ricetta in rima per una serata che Tino il cioccolatino augura sia un pò "fatata"
Un dolce al profumo di cioccolato
sarà da voi certamente amato
e renderà il cuore ancora
più dolce e innamorato
Sciogliete una tavoletta di cioccolato
fondente
a bagno maria, come sempre lentamente
quando la crema è raffreddata
i tuorli di uova aggiungete
mentre i bianchi a neve monterete
alla fine amalgamate con la panna
per un dolce al cucchiao
che è una vera cuccagna.
Mettete il tutto in un recipiente
a forma di cuore
e fate raffreddare in frigo per
alcune ore.
Guarnite poi con riccioli
di scorzetta di arancia candita
e con amarene e granella di cacao per
donargli un'aria squisita....
Assaggiate poi insieme all'innamorato
per un momento che sia magico
e sempre ricordato
per l'ingrediente fondamentale
del cuore
che è un bacio colmo di amore
Ingredienti:
150 gr cioccolato fondente
4 uova
4 cucchiai di panna
scorzette d'arancia candita
amarene
granella di cacao
Buon appetito con Tino il cioccolatino!
Un dolce al profumo di cioccolato
sarà da voi certamente amato
e renderà il cuore ancora
più dolce e innamorato
Sciogliete una tavoletta di cioccolato
fondente
a bagno maria, come sempre lentamente
quando la crema è raffreddata
i tuorli di uova aggiungete
mentre i bianchi a neve monterete
alla fine amalgamate con la panna
per un dolce al cucchiao
che è una vera cuccagna.
Mettete il tutto in un recipiente
a forma di cuore
e fate raffreddare in frigo per
alcune ore.
Guarnite poi con riccioli
di scorzetta di arancia candita
e con amarene e granella di cacao per
donargli un'aria squisita....
Assaggiate poi insieme all'innamorato
per un momento che sia magico
e sempre ricordato
per l'ingrediente fondamentale
del cuore
che è un bacio colmo di amore
Ingredienti:
150 gr cioccolato fondente
4 uova
4 cucchiai di panna
scorzette d'arancia candita
amarene
granella di cacao
Buon appetito con Tino il cioccolatino!
martedì 10 marzo 2015
Iscriviti a:
Post (Atom)