Visualizzazione post con etichetta Omero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Omero. Mostra tutti i post

giovedì 3 luglio 2014

AVETE MAI AVUTO UN OSSO PER AMICO? ECCO IL PROGETTO OMERO E I NUOVI APPUNTAMENTI NELLE SCUOLE.

La creativià e le idee possono diventare parte di progetti sociali e di condivisione di emozioni, 
uscendo dal confine dell'opera,del quadro, del libro, della musica. Possono viaggiare nei social, diventare il colore vivace nell'arcobaleno della rete, e creare un filo sottile con la gente.

Possono diventare start up, persino. Questo è la filosofia di base che ha guidato il progetto di “Omero, l’osso del mistero”, che si sviluppa attraverso il crowdfunding come primo step realizzativo..
E’ un progetto articolato che prevede un libro illustrato per bambini a partire dagli otto anni, un ebook interattivo e degli incontri formativi attraverso  punti lettura dedicati in scuole, biblioteche , reparti ospedalieri, associazioni per l’infanzia.
Lo scopo? Prendersi cura delle ossa sin dall’infanzia per uno sviluppo armonico della crescita per evitare di stare male da grandi e sfatare  molti malintesi che circolano sull’argomento.
Perchè parlare delle ossa solo quando ci fanno male e non creare invece un atteggiamento di rispetto e cura sin da piccoli?
Dalla riflessione  del Dott. Luigi Grosso, Responsabile della Chirurgia della Spalla dell’Ospedale San Gennaro di Napoli, è nato il seme che ha portato a definire la progettualità attraverso la narrazione della scrittrice per l’infanzia  e comunicatrice Chiara Patarino, l’illustrazione di Moai Studio e una sua sezione dedicata alla famiglia con consigli semplici e pratici sulla salute delle ossa

Il linguaggio della fiaba costituisce il percorso narrativo che apre le frontiere  all’immaginario dei bambini con un messaggio universale che crea conoscenza ed empatia, che può educare divertendo.

“Un osso per amico “, per traghettare i bambini in questo mondo a loro sconosciuto e per incominciare a sviluppare una vera e propria relazione anche se  fantastica fra i piccini  e i personaggi del libro.

Il progetto è stato presentato il 30 giugno al reparto di Pediatria dell’Ospedale Santa Maria delle Grazie a Pozzuoli alla presenza di medici, insegnanti, associazioni di volontariato, bambini, mamme. I bimbi presenti , un po’ di tutte le età,  hanno conosciuto Omero, gli amici Ossetti  e il fantastico mondo di Ossicelli attraverso il gioco e il disegno. Hanno ascoltato la narrazione in rima, scherzato,  si sono aperti al sorriso nei confronti di un argomento in cui ci si confronta spesso solo con il dolore.

Si percorre una nuova via anche nella comunicazione scientifica, quella del sorriso e della partecipazione, a cui forse non eravamo più abituati. Ma si crea veramente una sorta di magia che unisce. Piano piano. Con la lentezza che porta alla consapevolezza .

Il progetto è  stato presente sulla piattaforma francese di Kiss Kiss Bank Bank e fino al 12 luglio ed è stato realizzato grazie al crowdfunding
 Da dicembre il libro è anche in libreria e sui portali on line con Grauseditore.

E incominciano gli appuntamenti: il 7 marzo a Genova, il 14 marzo a Napoli e poi ad aprile a Roma in libreria. E grazie all'Assessorato dell'Istruzione del  Comune di Napoli  fra marzo e aprile ci saranno degli incontri con i bambini e i genitori nelle scuole napoletane di Pianura, del rione Sanità scuole di frontiera, dove c'è più bisogno di informazione su questi temi

Ci crediamo fino all'osso!!!!!!!E tu?

OMERO L'OSSO DEL MISTERO SU YOU TUBE





martedì 27 maggio 2014

I FIORI MAGICI DELL'AMORE E DELLA CREATIVITA'

La creatività e le idee  possono diventare parte di progetti sociali  e e di condivisione di emozioni, uscendo dal confine dell'opera,del quadro, del libro, della musica. Possono viaggiare nella rete dei social, diventare il colore vivace nell'arcobaleno di gente, e creare un filo sottile con i  cuori e  le anime che  la affollano.

Mi sta piacendo molto questa esperienza di crowdfunding che sto facendo con il mio team di Omero,l'osso del mistero; apre alla condivisione, alla solidarietà, all'amore.
Si percorre una nuova via, quella del sorriso e della partecipazione, a cui forse non eravamo più abituati. 
Ma si crea veramente una sorta di magia che unisce.Piano piano. Con la lentezza che porta alla consapevolezza .
E' vero i tempi sono duri, aspri.
Proprio per questo c'è bisogno di una carezza sull'anima, di dolcezza, di ridere, di giocare, di una mano nella mano.Bisogna stare uniti e credere di nuovo che tutti insieme possiamo farcela a uscire da questa crisi economica ma soprattutto di valori, che coinvolge il mondo occidentale.Forse questa è una opportunità per riscoprire  gli affetti, l'amicizia, la generosità, la solidarietà, il calore.Non sono solo parole che galleggiano nell'aria. Sono fiori profumati che se riescono a crescere nella nostra vita donano un'aroma intenso e avvolgente che ci  riempie e ci illumina.

Facciamoli crescere questi fiori, c'è solamente bisogno di innaffiarli con amore.